Il 12 novembre 2016, subito dopo il gemellaggio tra la Pro Loco Vinci e quella di Podenzana, sempre nella sede della Biblioteca Leonardiana, vinci_percorsi_italiani6  si è tenuta la Conferenza ‘I CAMMINI ITALIANI’ organizzata da PROLOCO DI VINCI, Comitato Promotore LE VIE DI LEONARDO DA VINCI, COMUNE DI VINCI e UNPLI. Il presidente Stefano Giannarelli, ed il Segretario Nicola Logatto dell’ UNPLI Regionale hanno presentato il progetto “I CAMMINI ITALIANI” che nasce per sostenere gratuitamente tutti i Cammini italiani esistenti, non creando ulteriori alternative o concorrenze, nell’unico intento di promuoverli e valorizzarli in Italia e all’estero. Le motivazioni principali del progetto risiedono nell’esigenza di sopperire alla gestione frammentata e dispersiva dell’offerta e nell’assenza di una rete sul territorio in grado di promuovere e supportare, in maniera coordinata, la variegata realtà presente. Le 6000 pro Loco Italiane, coordinate dall’Unione Nazionale delle Pro Loco, grazie alla loro capillare diffusione, al profondo radicamento culturale con il territorio ed alla loro più che secolare esperienza, possono costituire potenzialmente una valida risposta a questo problema. L’UNPLI si propone di: Promuovere attraverso azioni mirate tutti i Cammini italiani già esistenti; Favorire la conoscenza e la scoperta dell’intero territorio italiano rilanciando in tal modo le economie delle aree interne del nostro Paese. Avviare iniziative sui percorsi storici e non storici, che hanno subito un fenomeno di minore antropizzazione, migliorando così il rapporto fra uomo e ambiente in quella che è una continua scoperta all’interno e all’esterno di noi stessi. Mettere a puntfacebook-20161121-100653o una rete funzionale di informazione e di assistenza al pellegrino lungo gli itinerari; Sviluppare iniziative di qualità dal punto di vista economico, culturale e sociale contrastando i fenomeni di disagio insediativo connesso allo spopolamento dei borghi e delle piccole realtà creando opportunità lavorative per i giovani; Promuovere una conoscenza dei patrimoni culturali materiali ed immateriali del nostro Paese mettendone in evidenza le potenzialità ai fini di un sviluppo turistico sostenibile dei territori interessati dal progetto; Valorizzare il ruolo della rete Pro Loco e di tutte le realtà che parteciperanno al progetto. Il Presidente del Comitato Promotore LE VIE DI LEONARDO DA VINCI, Leonardo Paglianti, ha sottolineato il collegamento tra I CAMMINI ITALIANI e la proposta di Candidatura per il riconoscimento di un nuovo Itinerario Culturale Europeo dedicato a Leonardo da Vinci; in particolare il ruolo attivo che potranno svolgere le Proloco delle città interessate nella costituzione di una solida rete mediante gemellaggi. L’arch. Patrizia Vezzosi, reduce dalla partecipazione del Forum annuale degli Itinerari Culturali Europei tenutosi il 26 e 27 Ottobre a Vilnius, ha presentato il progetto che prevede il coinvolgimento in una Associazione Internazionale dei 5 paesi dove Leonardo ha vissuto per includere anche quelli che detengono sue opere. Nel nostro continente potrebbero aderire 15 nazioni. L’ntervento conclusivo dello scrittore / viaggiatore MARINO CURNIS, che questa estate ha percorso a piedi l’itenerario tra Roma ed Amboise sulle orme del viaggio compiuto dal Genio nel 1516, ha legato in modo concreto ed emozionante le due proposte raccontando le sensazioni, gli incontri ed i benefici che accompagnano questo particolare modo di viaggiare. Nell’occasione si è perfezionato il gemellaggio tra le Proloco di Podenzana e Vinci. I Presidenti Oreste Galli e Antonio Cinelli hanno sottoscritto il patto davanti al Sindaco di Podenzana Riccardo Varese e all’Assessore Claudia Heimes di Vinci. L’amicizia è stata poi festeggiata con la degustazione dei Panigacci, piatto tipico di Podenzana, accompagnati da olio e vino di Vinci.

facebook-20161121-100634